Backlink Audit e Checker 1 sito ANNUALE

300.00 IVA compresa

Non sai come identificare i Domini di Spam che linkano il tuo sito? ci pensiamo noi ed eliminamo  i domini malevoli

 

Spam Backlink Checker: il primo Plugin sviluppato per la piattaforma  Wordpress che ti permette di eliminare definitivamente i link di spam del tuo sito ed evitare penalizzazioni.

Categoria:
Visualizza carrello

Descrizione

Viene effettuato un controllo dei Backlink di SPAM ogni 6 mesi e vi forniamo la lista dei file di spam

All’acquisto verrà effettuata la scansione del sito tramite Tool professionali, saranno selezionati manualmente i siti di SPAM e vi forniamo il file .txt da caricare nel plugin

La Prima Audit verrà eseguita all’acquisto della licenza e entro 72 h riceverete il file da caricare nel plugin con la licenza collegata al dominio

La seconda Audit dei Backlink verrà fatta dopo 6 mesi e verrà nuovamente fornito il file aggiornato da caricare nel plugin

 

Licenza è valida per 1 anno per 1 sito. Alla cancellazione del plugin verranno rimosse le funzionalità

Il Plugin funziona sia su piattaforma Apache che su Nginx ed è quindi funzionante al 100% con tutti i siti in WordPress.

Carica la tua lista di file dei domini che hai analizzato e considerato come SPAM in quanto hanno uno Score elevato di tossicità.

Riceverai subito il riepilogo dei file caricati e bloccati

Puoi testarli subito e verificare tu stesso che non sono più attivi e funzionanti e pertanto Google non potrà più considerare quel link come spammoso per il tuo sito e trasferirti quindi una Autorevolezza negativa.

Ricordati almeno ogni mese di rifare il controllo attraverso i tuoi strumenti se sono presenti nuovi siti malevoli e invia il nuovo file che verrà aggiornato e aggiunto a quello precedentemente inviato.

 

Per poter essere utilizzato, il tool Backlink Checker richiede l’inserimento di una lista di backlink ritenuti spammosi e dannosi per la reputazione di un dato sito. Per stilare la lista è necessario realizzare prima una Backlink Audit.

Si tratta di una delle attività più importanti ai fini della SEO e di un processo indispensabile per verificare, mantenere e garantire l’autorevolezza di un sito online. Backlink Checker è un plugin di facile installazione, realizzato per piattaforma WordPress, che richiede solo pochi e semplici passaggi. Per tutte le specifiche relative al tool e per qualunque risposta a dubbi e domande, è possibile richiedere informazioni, oppure consultare le nostre FAQ.

Backlink Audit e SEO audit: cosa sono, a cosa servono e perché farle

La Backlink audit è un procedimento di valutazione finalizzato alla verifica e alla qualità dei backlink di un dominio. In particolare è utilizzata per verificarne l’autorevolezza e la pertinenza in merito ai contenuti pubblicati sul sito che si vuole ottimizzare.

La SEO Audit è, invece, un’analisi SEO tecnico-diagnostica su un sito web. È un’operazione approfondita che scansiona, revisiona e valuta le prestazioni di un sito web in modo da avere un quadro il più possibile definito sul suo stato di salute. Rileva tutti gli aspetti, di carattere tecnico e contenutistico, che influiscono sul funzionamento del sito e sul posizionamento di quest’ultimo sui motori di ricerca. Diversi i fattori presi in considerazione:

  • Problematiche ed errori tecnici SEO.
  • Problemi SEO on page.
  • Rapporto con i competitor.
  • Potenziali problemi off page.
  • Carenze e possibilità a livello di contenuti.
  • Architettura della struttura del sito.
  • Problemi legati alla user experience.

Un esperto in materia di SEO, è in grado di realizzare una SEO Audit, svolgendo il ruolo di auditor in modo facile e veloce. Tale posizione si occupa di ottimizzare complessivamente un sito web e in particolare:

  1. Approfondire gli aspetti del sito web sul piano tecnico, contenutistico, strutturale e concorrenziale.
  2. Valutare la loro influenza sui motori di ricerca.
  3. Individuare i problemi a livello SEO che non permettono una buona scansione e indicizzazione delle risorse.

Check backlink: cosa analizzare di un backlink

Esistono diverse modalità per monitorare e analizzare la qualità dei backlink di un sito:

  • Valutazione tecnica.
  • Valutazione del valore commerciale.
  • Analisi del traffico Referral.

Check backlinks: valutazione tecnica

Per una valutazione tecnica di un backlink è necessario tener presente alcuni parametri che interessano al SEO nella sua attività di link builder:

  1. Il PageRank della risorsa che linka.
  2. Assenza o presenza di un attributo nofollow.
  3. Tipologia del testo di ancoraggio: quest’ultimo può infatti essere navigazionale o direzionale, pregiato oppure transazionale, brandizzato o meno.
  4. La lingua, la PageRank e la rilevanza tematica della risorsa che linka rispetto alla risorsa linkata.
  5. La domain autority, la page authority, il trust flow, ecc… della risorsa che ci linka.

Check backlink profile: valutazione del valore commerciale

Per una valutazione del valore commerciale di un backlink è necessario andare in Google Analytics e seguire il percorso: Acquisizione > Tutti i dati del traffico > Referral. L’analisi deve portare a:

  1. Individuare quali domini hanno portato visite al proprio sito.
  2. In un secondo momento bisogna approfondire le analisi effettuando una verifica dei domini ai quali sono attribuite le conversioni.
  3. Infine, effettuando un’analisi del profilo di backlink attraverso uno strumento di link intelligence, è possibile riscontrare che non tutti i link in entrata sono registrati da Google Analytics come referral: non tutti infatti inviano traffico al sito linkato.

Check backlinks: analisi del traffico Referral

Per effettuare un’analisi del traffico Referral è necessario tener presente che non tutto il traffico referral proviene necessariamente dalla campagna di link building, ma può derivare da altre campagne di marketing effettuate dal cliente. Tale analisi rappresenta in ogni caso il modo migliore per effettuare una valutazione delle prestazioni di una strategia di link building, dunque della SEO off page.

I passaggi per analizzare il traffico Referral al fine di analizzare le strategie di link building sono:

  1. Escludere la totalità di siti web affiliati e gli altri siti del cliente.
  2. Escludere tutti i domini aggiuntivi dal proprio report sul traffico referral in Universal Analytics al fine di svolgere una valutazione oggettiva delle performance delle campagne di link building.
  3. Scaricare i dati grezzi ed elaborarli in excel o in un foglio di lavoro Google Docs.
  4. Creare dei grafici esplicativi a partire da questi dati.

Domain authority: costruirla con i backlink

Per Domain Authority (DA) si intende un punteggio di ranking SEO necessario a:

  • Capire dove si posiziona un sito nella classifica dei risultati dei motori di ricerca (SERP). A tale scopo sono presi in considerazione differenti fattori tra i quali ricordiamo in particolare:
    • La quantità di backlink a quel sito.
    • La qualità dei siti su cui tali backlink sono presenti.
  • Capire come l’andamento di posizionamento in SERP, si rapporta con i siti concorrenti.

Utilizzata come strumento di comparazione, la Domain authority ha come finalità quella di raggiungere un punteggio migliore rispetto a siti simili al proprio. In base a questo dato, risulta chiaro quanto possa essere importante:

  1. Effettuare un controllo dei backlink al fine d’individuare e rimuovere i link indesiderati.
  2. Costruire backlink di qualità così che gli utenti siano indirizzati al sito.

Seo agency: verifica link e lista SPAM professionale

Nel processo di analisi e verifica dei backlink, che può portare alla nota Link Pruning, è consigliabile di norma affidarsi a una Seo Agency. Quest’ultima è infatti composta da un team di professionisti, specializzati:

  1. Nella verifica dei backlink.
  2. Nella creazione di una lista completa di backlink spam dei siti che necessitano una scansione. Tale lista, come abbiamo visto è quella utilizzabile  dal plugin backlink checker che permette di eliminare definitivamente i link di spam del proprio sito evitando, così, penalizzazioni in SERP.

Si tratta infatti del processo decisivo della campagna SEO che deve essere svolto in modo esaustivo. La quantità e la qualità dei link in ingresso verso un sito, hanno una forte incidenza sugli algoritmi di ranking di Google.

Rivolgersi a un’agenzia SEO nel processo di backlink audit è necessario dal momento che questo tipo di operazione richiede massima cautela. È fondamentale, infatti, evitare che vengano rimossi i link in ingresso provenienti da siti di valore. Possiamo realizzare per voi la Backlink Audit, analizzando il/i sito/i dei vostri clienti e stilare, di conseguenza, un’accurata lista di backlink spam che potrebbero danneggiare seriamente la reputazione del dominio analizzato. Le nostre verifiche si basano sul:

  • Controllo manuale di tutte le pagine che ospitano backlink.
  • Giudicare ciascuna risorsa in base alla sua autorevolezza e alla sua pertinenza in relazione al sito di riferimento.

In seguito alla raccolta e alla verifica dei backlink, identifichiamo con precisione i backlink di bassa qualità e li inseriamo per voi in una lista di backlink spam che è possibile utilizzare direttamente con il plugin Backlink Checker.

WordPress plugins: una soluzione pratica, veloce ed efficace

Per disattivare in modo definitivo i backlink ritenuti spammosi da Google ed evitare penalizzazioni Seo, è possibile utilizzare il plugin WordPress backlinks checker.

Spam Backlink Checker 1 sito ANNUALE pulisce un sito da tutti i backlink spammosi in modo che per Google non sia più possibile trasferire un’autorevolezza negativa al dominio analizzato.

Prima di caricare l’elenco dei link spammosi nel plugin backlink checker è necessario:

  1. Analizzare tutti i backlink ricevuti dal proprio dominio.
  2. Individuare i backlink spammosi e stilare una lista che li contenga tutti.

Caricando la lista nel plugin backlink checker, i backlink spammosi sono automaticamente bloccati dal tool.